sabato 31 agosto 2013
Unsharp masking
›
Anche il filtro di "unsharp masking" o "maschera sfuocata" può essere classificato come un filtro differenziale come que...
venerdì 23 agosto 2013
Il filtro di Larson-Sekanina
›
E' senza dubbio il filtro più utilizzato per lo studio morfologico delle chiome cometarie. Descritto per la prima volta in un articolo ...
martedì 21 agosto 2012
Il rapporto segnale-rumore (SNR)
›
A causa della natura quantistica della luce , il rilevamento dei fotoni (con un dispositivo come il CCD) è sempre un processo casuale d...
4 commenti:
giovedì 13 gennaio 2011
Il filtro M.C.M.: un altro esempio
›
Per illustrare meglio la funzionalità e l'efficacia del filtro M.C.M., analizziamo un'immagine ripresa da Nick Howes al Faulkes Tel...
1 commento:
venerdì 7 gennaio 2011
Il filtro M.C.M. (normalizzazione radiale)
›
M.C.M. è l'acronimo di Median Coma Model che possiamo tradurre in " modello mediano della chioma ". E' conosciuto anche c...
›
Home page
Visualizza versione web